Scegliere lo strumento di misurazione del colore giusto per una valutazione accurata del colore

Posted March 11, 2025 by X-Rite Color

An eXact 2 handheld spectrophotometer sitting on printed material for color assessment

Nel mondo frenetico della stampa e del packaging, la precisione del colore è una sfida cruciale. Che si tratti di ottenere la corrispondenza dei colori del brand, controllare la densità dell'inchiostro o assicurare l'uniformità della qualità, scegliere lo strumento di misurazione del colore giusto può fare la differenza.

Conoscere gli strumenti di misurazione del colore

La scelta dello strumento giusto per le operazioni di stampa dipende da fattori quali l'ambiente di produzione, i requisiti di misurazione e gli standard di settore. Ci sono svariati tipi di strumenti progettati per le diverse esigenze di valutazione del colore, tra cui densitometri, spettrofotometri e soluzioni di scansione automatizzata.

Densitometri per la misurazione della densità dell'inchiostro

densitometri sono utilizzati da tempo nel settore della stampa. Misurano la densità dell'inchiostro, indicando quanto scuro appare l'inchiostro, aspetto correlato allo spessore dello strato di inchiostro. Pur essendo efficaci per controllare l'inchiostro in macchina, i densitometri misurano solo la presenza di ciano, magenta, giallo o nero e non forniscono una precisione dettagliata del colore utilizzando i valori L*a*b*. Questa limitazione significa che non sono in grado di rilevare la contaminazione dell'inchiostro, il che può portare a una riproduzione inaccurata del colore.

Spettrofotometri: la chiave per la precisione della corrispondenza del colore

A differenza dei densitometri, gli spettrofotometri offrono una soluzione più avanzata per la valutazione del colore. Questi strumenti misurano i dati colorimetrici, consentendo agli stampatori di confrontare il colore dell'inchiostro stampato con valori target L*a*b* precisi. Valutando le differenze di colore attraverso la misurazione del ΔE, gli spettrofotometri aiutano a mantenere le rigorose tolleranze colore dei brand.

I moderni standard di stampa privilegiano i valori L*a*b* rispetto ai tradizionali target di densità. eXact 2, ad esempio, fornisce sia il controllo del processo basato sulla densità che le misurazioni L*a*b* per la precisione del colore. Inoltre, strumenti come BestMatch di X-Rite guidano gli operatori nella regolazione della densità o dell'intensità dell'inchiostro per ottenere la corrispondenza del colore più vicina possibile, garantendo una qualità di stampa ottimale.

Funzionalità avanzate: spettrofotometro eXact 2 Plus

Per coloro che necessitano di una precisione ancora maggiore, il modello eXact 2 Plus include funzionalità aggiuntive come:

  • Valutazione del grado di bianco e della luminosità del substrato
  • Misurazione del metamerismo e dell'opacità dell'inchiostro
  • Visualizzazione delle curve di riflettanza spettrale

Queste funzionalità lo rendono uno strumento eccellente sia per le applicazioni in sala stampa che in sala inchiostri, consentendo una valutazione approfondita del colore in più fasi della produzione.

Scansione automatizzata delle barre colore: migliorare l'efficienza

Per valutare la qualità di stampa, la misurazione di un singolo campione di inchiostro non è sufficiente: gli operatori hanno bisogno di informazioni su più zone d'inchiostro. Le soluzioni di scansione automatizzata delle barre colore forniscono valutazioni più rapide e complete del colore.

eXact Auto-Scan e IntelliTrax2

  • eXact Auto-Scan è una soluzione economica progettata per stampatori di piccole e medie dimensioni che misura le barre colore utilizzando un mirino laser per un allineamento accurato, ed è pertanto ideale per fogli larghi fino a 40 pollici.
  • IntelliTrax2 è una soluzione di scansione integrata per stampatori commerciali e di cartone pieghevole di medie e grandi dimensioni dotata di telecamera rivolta verso il lato anteriore che individua automaticamente la barra colore, eliminando la necessità di intervento dell'operatore e snellendo il controllo della macchina da stampa.

Entrambi gli strumenti si integrano perfettamente con i sistemi di controllo della macchina da stampa in closed loop, che regolano automaticamente i calamai in base alle misurazioni in tempo reale. In questo modo si riducono notevolmente i tempi di preparazione e si garantisce un controllo più rigoroso del colore durante tutta la produzione.

Calibrazione e profilazione in prestampa

Per le applicazioni di prestampa, dispositivi come la famiglia i1 Pro 3 sono progettati per i professionisti della stampa e dell'imaging che necessitano di colori precisi da stampanti, display e proiettori. Consentono anche agli utenti di monitorare e verificare la qualità di stampa e dei monitor e acquisire le misurazioni dei colori spot. Questi strumenti misurano migliaia di campioni su tabelle specializzate per regolare le curve di stampa e simulare le condizioni di stampa della produzione. Pur essendo molto precisi, non sono fatti per le esigenze robuste di una sala stampa.

La scienza dietro la riflettanza spettrale e la geometria di misurazione

Tutti questi strumenti utilizzano una geometria di misurazione a 45:0. Questo significa che:

  • La sorgente di luce è posizionata con un angolo di 45 gradi
  • La luce riflessa viene misurata a 0 gradi

Questa configurazione riproduce condizioni di osservazione standard e garantisce dati di riflettanza spettrale accurati. Analizzando la luce riflessa a diverse lunghezze d'onda, questi strumenti di misurazione del colore creano una firma cromatica unica, che consente una precisa corrispondenza del colore e la valutazione della qualità.

Standard ISO e modalità M: garantire l'uniformità nella misurazione del colore

Per mantenere l'uniformità tra i diversi dispositivi di misurazione, l'Organizzazione internazionale per la normazione (ISO) ha stabilito standard come ISO 13655 e ISO 3664. Questi standard definiscono le modalità M utilizzate negli spettrofotometri:

  • M0: Una condizione legacy senza gestione standard della luce UV
  • M1: Misurazione standard della luce UV, che garantisce letture accurate del colore su substrati con sbiancanti ottici
  • M2: Modalità UV-Cut, che filtra la luce UV per applicazioni di stampa digitale specifiche
  • M3: Utilizzata nella stampa litografica offset per misurare l'inchiostro bagnato (principalmente in Europa)

Se il substrato contiene sbiancanti ottici, la scelta della modalità M corretta è fondamentale per mantenere una riproduzione accurata del colore. M1 si allinea ai moderni standard ISO 3664 per le cabine d'illuminazione, garantendo la resa del colore prevista in condizioni d'illuminazione standard.

Scegliere lo spettrofotometro giusto per il tuo workflow

La scelta dello strumento di misurazione del colore giusto dipende dalle tue esigenze specifiche. I densitometri forniscono letture di base della densità dell'inchiostro, mentre gli spettrofotometri offrono la precisione necessaria per le applicazioni in cui il colore è fondamentale. Le soluzioni di scansione automatizzata, come eXact Auto-Scan e IntelliTrax2, migliorano ulteriormente l'efficienza e la precisione integrando il controllo della macchina da stampa in tempo reale.

Sfruttando la potenza di questi strumenti e rispettando gli standard ISO, gli stampatori possono garantire una riproduzione accurata e coerente del colore, soddisfacendo i severi requisiti del settore della stampa e del packaging.

Investire oggi negli strumenti giusti significa migliorare la qualità, ridurre gli sprechi e aumentare la soddisfazione dei clienti nel lungo periodo.

Che aspetti? Porta a nuovi livelli la tua valutazione del colore! Per saperne di più sugli strumenti di misurazione del colore di X-Rite per applicazioni di stampa e packaging, contatta i nostri esperti del colore.

Domande? Vi serve un preventivo? Contattateci(888) 800-9580