
Valutazione visiva
Nel Livello 1, i professionisti del colore si basano in genere sulla percezione visiva del colore per valutare la produzione. Sebbene la valutazione visiva sia fondamentale, un programma che si basa esclusivamente su di essa potrebbe avere problemi con gli scarti dovuti a discrepanze di colore, poiché il colore è molto soggettivo e ognuno lo vede in modo diverso.
Per passare al Livello 2, adotta una cabina d'illuminazione per valutare i campioni in condizioni d'illuminazione controllata.

Visiva + Assistita
Nel Livello 2, i professionisti del colore confrontano uno standard cromatico fisico con un campione in condizioni d'illuminazione controllata per valutare le variazioni di colore in diverse condizioni di visualizzazione. Anche se questo riduce la variabilità, gli aspetti dell'aspetto possono cambiare in base all'angolo di visione e la valutazione visiva del colore è ancora soggettiva.
Per passare al Livello 3 e migliorare la precisione del colore nella stampa, adotta uno spettrofotometro e un software per il colore per valutare il colore in modo oggettivo.

Controllo qualità
Nel Livello 3, i dati del colore vengono acquisiti utilizzando un dispositivo di misurazione del colore e un software di controllo qualità o di formulazione per acquisire dati del colore precisi e confrontarli oggettivamente con gli standard. Questo livello di maturità del colore migliora la produttività e consente una valutazione oggettiva del colore, eliminando la soggettività dalla specifica e dalla valutazione.
Per passare al Livello 4, implementa procedure operative standard per garantire che l'intera filiera di produzione utilizzi le stesse soluzioni di gestione del colore per specificare, comunicare e valutare il colore. Ciò contribuirà a garantire un colore coerente e accurato in tutti i siti di produzione e, in ultima analisi, ad accelerare il time-to-market.

Workflow integrato
In questa fase, i dati spettrali del colore vengono comunicati nell'intera filiera di produzione. Questa integrazione migliora la collaborazione, snellisce i processi e, in ultima analisi, migliora la qualità dei prodotti. La maggior parte dei brand richiede che gli stampatori lavorino al Livello 4.
La maggior parte delle aziende che lavorano al Livello 4 dispone già di un workflow del colore affidabile, coerente e accurato nell'intera filiera di produzione. Investi in soluzioni di automazione avanzate per passare al Livello 5 e arrivare più velocemente sul mercato, ridurre gli sprechi e le rilavorazioni e realizzare iniziative di sostenibilità.

Automazione
Le aziende che operano al Livello 5 utilizzano un programma di qualità del colore digitale basato sui dati per monitorare e controllare tutti gli aspetti del colore e dell'aspetto. L'intera filiera di produzione utilizza diversi spettrofotometri e software per garantire che tutti concordino sul colore, ottenendo la precisione del colore nella stampa.