Effettuare il bilanciamento del bianco in-camera.

La qualità delle immagini si fonda sul bilanciamento. Impostando un bilanciamento del bianco personalizzato nella fotocamera, questa verrà regolata in modo da compensare una dominante di colore, mantenendo al tempo stesso tutte le sottili sfumature di colore che la stessa è in grado di catturare.

Se si lavora con un workflow JPEG o TIF, il modo migliore per ottenere colori precisi e neutri consiste nell'effettuare un bilanciamento del bianco personalizzato nella fotocamera, prima di iniziare il servizio fotografico. In assenza di un bilanciamento del bianco personalizzato, non si possono effettuare operazione di adattamento degli errori di bilanciamento del bianco più grossolani.

Il bilanciamento del bianco personalizzato dimostra la sua validità soprattutto in un workflow Raw, perché mentre si lavora è possibile fotografare il target in qualsiasi momento nelle stesse condizioni d'illuminazione del servizio fotografico. L'impostazione del bilanciamento del bianco in-camera non è necessario, ma aiuta a migliorare le anteprime sul display integrato della fotocamera, a rendere più veloce l'editing dei colori post-produzione e a fornire istogrammi software più accurati. Inoltre, avere un punto bianco coerente in un insieme di immagini riduce il tempo di modifica successivo perché non è necessario adattare singolarmente i punti bianchi per ogni immagine.

La procedura d'impostazione del bilanciamento del bianco in-camera varia leggermente da fotocamera a fotocamera. Per istruzioni dettagliate e per sapere precisamente quanta area dell'immagine viene coperta dal target, consultare il manuale della fotocamera.

Domande? Vi serve un preventivo? Contattateci(888) 800-9580